In un singolo punto nodoso

Testo di accompagnamento per In un singolo punto nodoso ( Studi sulla curvatura della linea- verso)

In un singolo punto nodoso è il titolo che ho voluto dare a un progetto di libro d’artista sviluppatosi secondo un criterio di approfondimento materico e poetico-visuale.

L’idea di fondo è stata quella di comporre un prezioso libro-scrigno, contenente veri e propri Studi per una metamorfosi della parola e per una possibile curvatura della linea-verso (con conseguente allontanamento dal criterio di orizzontalità). Il processo di modificazione della Forma e l’approfondimento di una gestualità significativa e ampia sono stati basilari per lo sviluppo del lavoro. Il risultato è una vera e propria raccolta poetica e visuale, che ridefinisce in modo singolare l’atto scrittorio (la perforazione, il punto, il tratteggio sono scritture). L’inchiostro e il filo si amalgamano, giungendo alla formulazione di linee-immagini, che definisco poesie “tattilicurvilinee“. 
 Mi riferisco in effetti a percorsi in rilievo (palpabili, sfiorabili, manualmente attraversabili) di sapore immaginifico e con una preferenza per il materiale tessile, extra-cartaceo.
In seguito all’impatto con la nitidezza della pagina d’avvio, di natura testuale, il fruitore noterà che il processo di lettura potrà essere necessariamente – e avventurosamente- silente. Questo passaggio, assimilabile a una modulazione sonora, tenderà a includere una sorta di ammutolimento, generato dalla scomparsa tangibile della parola stessa, da un suo riassorbimento, in vista di un potenziamento dell’aspetto “magico-visivo”, per una liberazione dell’elemento curvilineo, emblematico di una nuova energia di versificazione. Sarà questa una morbida transizione, un fatto metamorfico e assertivo, che condurrà inevitabilmente verso un’esperienza di lettura “altra”. Lo sguardo, la mano, il respiro, il tempo di assorbimento saranno protagonisti. Anna Laura Longo

IN UN SINGOLO PUNTO NODOSO (anno di realizzazione 2018)         

Esposizioni passate

Roma (Italia) Biblioteca dell’Istituto Svizzero

Scaffale d’Arte PalaExpo presso il Palazzo delle Esposizioni

 Studio Bibliografico Marini

 Libreria Sinestetica Expo

Torino (Italia) NB Notabene libreria di Architettura, arte, grafica e design

Città del Messico (Messico) Biblioteca Gaspara Stampa dell’Istituto Italiano di Cultura

Terzo (Italia) Biblioteca di Poesia Contemporanea Guido Gozzano

Istanbul (Turchia) Circolo Roma Istanbul

Prato (Italia) Biblioteca Lazzerini (l’inaugurazione è avvenuta in occasione dell’evento “Tesori rivelati “ in collaborazione con il Museo del Tessuto, all’interno della Rassegna  Un Autunno da sfogliare a cura del Sistema Bibliotecario Pratese )

Cracovia (Polonia) Istituto Italiano di Cultura (durante la Settimana della Lingua italiana nel Mondo – XVIII edizione)

Göteborg (Svezia ) Casa d’Italia ( Italienska Föreningen )

Milano (Italia) Libreria Walden

Verona (Italia) Biblioteca Civica (Sala Farinati) durante la giornata conclusiva del Premio letterario Lorenzo Montano

Fermo (Italia) Biblioteca Civica Romolo Spezioli

Fort – de – France (Martinique) Bibliothèque Schoelcher

Cernobbio (Italia): Nuovo Museo di Villa Bernasconi

Napoli (Italia): Libreria Tamu

Venezia (Italia): Galleria Visioni Altre, nel corso della mostra collettiva Ricordando il movimento Fluxus

Berlino (Germania): Biblioteca dell’associazione Dante Alighieri

Grosseto (Italia): presso ilPolo culturale delle Clarisse e Museo collezione Luzzetti con presentazione nell’ambito dell’iniziativa Arthè

St. André les Alpes (Francia): esposizione a cura dell’Association Art et Culture Fabri de Peiresc, in concomitanza con lo spettacolo Sur le Fil della compagnia La Robe à l’Envers

Firenze (Italia) Kùthà Arte & Libri

Móstoles (Spagna) Esposizione nell’ambito della VI edizione del premio Libro de Artista Ciudad de Móstoles presso il Centro Cultural

Lugano ( Svizzera) Esposizione presso la Biblioteca Cantonale

In un singolo punto nodoso è associato a una traccia musicale intitolata Per raschiare le rocce . La musica è stata creata e sviluppata su pianoforti muniti e “abbigliati” di aghi.

Per conoscere i brani e gli intenti musicali  si veda anche la sezione Traiettorie  pianistiche.

.

A seguire un articolo apparso su Caos Cultura in occasione dell’esposizione avvenuta a Lugano, nella Biblioteca Cantonale

https://caos-cultura.ch/index.php/societa/133-anna-laura-longo-alla-biblioteca-cantonale-di-lugano 

Mostoles ( Spagna) VI edizione del Premio Libro de artista

https://e-zine.it/eventi/studi-sulla-curvatura-della-linea-verso-di-anna-laura-longo/

Di seguito il comunicato che fa riferimento all’esposizione svoltasi a Firenze presso Kutha Arte e Libri https://www.firenzetoday.it/eventi/sperimentazioni-verbo-visive-anna-laura-longo-anna-laura-longo.html

Saint André les Alpes ( Francia) esposizione a cura dell’Ass. Fabri de Peiresc

Il catalogo della mostra Ricordando il movimento Fluxus, svoltasi a Venezia

http://www.visionialtre.com/wp-content/uploads/2021/08/FLUXUS-copertina-300×300.jpg

A Venezia nella galleria Visioni Altre nel corso della mostra Ricordando il movimento Fluxus
Nello Scaffale d’Arte PalaExpo, all’interno del Palazzo delle Esposizioni, un esemplare di grande formato di In un singolo punto nodoso è stato esposto dal 19 gennaio al 30 aprile 2019

Di seguito riferimenti relativi alla presenza di In un singolo punto nodoso presso la libreria e Studio bibliografico Marini in Roma

https://www.libreriamarini.it/news/in-un-singolo-punto-nodoso

Presso lo studio-atelier Territorio di stimolazione sonora in Roma durante la rassegna Il maggio dei Libri
Nella libreria Sinestetica Expo in Roma sono state presentate in forma espositiva due maxi-pagine da parete ( intitolate rispettivamente Si batterà per la pace e Direzione intrapresa ) e inoltre un esemplare di grande formato
Nella Biblioteca della Società Dante Alighieri
Nella Biblioteca civica  Romolo Spezioli di Fermo
La Bibliothèque Schoelcher a Fort-de-France ( Martinique)

Notizie relative all’esposizione svoltasi a Cernobbio presso il Museo di Villa Bernasconi

Performance sviluppata sulle pagine di In un singolo punto nodoso
La libreria Tamu a Napoli

Libri d’artista ulteriori o in fase di completamento:

Libri-stendardo tra cui Lurex (anno 2019)

Libri-monopagina con bastoni in legno, da parete o da sospensione: in particolare la serie Permutazioni disponibile nelle varianti Folium 1,2 e 3 (anno 2019)

Avanstrutture appartenenti alla categoria dei libri indossabili/relazionali (anno 2021)

Nella biblioteca Gaspara Stampa dell’IIC di Città del Messico
NB libreria di architettura, arte, grafica e design a Torino 
In un singolo punto nodoso a Istanbul ( Turchia) presso il Circolo Roma Instanbul durante la serata di inaugurazione della stagione 2018-2019
Goteborg ( Svezia)-  presso Italienska Föreningen

Ulteriori esposizioni svoltesi in forma installativa su telai e in mostre collettive

Roma (Italia) Rassegna ISOLE – 8 Rassegna internazionale del libro d’ Artista in Roma  Biblioteca Casanatense  ( catalogo ed. Taphros )

 Esposizione presso Vetrine d’artista Mondello Ottica (catalogo ed. Gangemi)

Mostra Profumo di donna presso Associazione Genti e Paesi

Russi (Italia) RassegnaLibri Mai Mai Visti

Presentazioni

Bruxelles (Belgio) pressoPiola libreria a cura di Marilena Di Stasi

Premi

Concorso internazionale Brianza in Filo (sez. New approaches )

Segnalazione nella Biennale de Livres d’artistes au Portage (Québec)

Segnalazione nella sesta edizione del premio Libro de Artista Ciudad de Móstoles ( Spagna)

Progetto-video correlato:

Videoclip Assillo conoscitivo (Anna Laura Longo testi e voce, Silvia Serenari  videoimmagini, musiche Andrea Amendola)

Interviste e programmi radiofonici e televisivi

Per RaiFutura nel programma Di – Versi

Raccolte poetiche di riferimento

I testi presenti nel libro d’ artista In un singolo punto nodoso sono tratti dalla raccolta Plasma / Sottomultipli del tema “Ricordo” (Fermenti) e sono disponibili anche in lingua francese.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: