Universi sonori – Dialoghi sulla musica dei nostri tempi ( Nuove Tendenze)
Autrici: Anna Laura Longo e Federica Nardacci
a cura di Oriana Rispoli

Si riporta di seguito l’indice del volume
Sito di riferimento:
INDICE
Introduzione di Oriana Rispoli
Anna Laura Longo :
Quando ascoltare vuol dire “farsi capenti” –Colloquio con Federico Costanza
Tra impronte di modernità e nuove responsabilità del comporre – Colloquio con Silvia Lanzalone
La musica tra forma e immagine sonora – Conversazione con Denis Schuler
Musica coibentata dal Tempo per Morton Feldman
Dall’ arricchimento culturale –estetico alla creazione di enigmi e momenti incisivi – Dialogo con Carla Magnan
Margini esplorativi e costanti nella strutturazione musicale – Intervista a Daniele Corsi
La sospensione ricorrente e la tensione che si autoalimenta- Intervista a Marcela Pavia
L’ artigianalità e il senso direzionale del Ludus Gravis – Dialogo con Daniele Roccato
Nella nitida plasticità di uno strumento ( assertivo e “vivente “ ) – L’ ensemble Ludus Gravis
Federica Nardacci:
Riflessi e dinamiche della contemporaneità nella musica- Intervista a Paolo Cavallone
Ennio Morricone : libere scelte di un libero artista
Landa e Paolo Ketoff attraverso il secondo Novecento musicale italiano
Incontrando Giorgio Gaslini
Monica Spicciani ( pittrice )
Di seguito l’intervista su Universi sonori andata in onda su Radio Vaticana. In dialogo Rosario Tronnolone con Anna Laura Longo
Una recensione firmata da Sandro Montalto e pubblicata su Diwali( Rivista contaminata)
Universi sonori presentato su RaiRadio3 nella trasmissione Qui comincia di Arturo Stalteri
https://www.raiplaysound.it/radio3
Alcuni estratti presenti nella rivista Le reti di Dedalus
http://www.retididedalus.it/Archivi/2015/luglio/PRIMO_PIANO/2_ricerca.htm