Cloroplasti

Cloroplasti

Studi polimaterici sul dispiegamento e sulla metamorfosi dei paesaggi

di Anna Laura Longo

Corollari per Cloroplasti

(Unique/ dimensioni 30×30 cm. /anno di realizzazione 2020) con un varco performativo

Le pagine di Cloroplasti rientrano in un progetto composito di arte-sfogliabile. Sono il frutto di ricerche estetiche e di studi polimaterici condotti sull’animalità e sui rapporti dolci o terrifici con la natura ( vista per il suo carattere di immensità).  Le tinte smeraldate che si disvelano nelle pagine centrali restituiscono suggestioni concernenti il processo fotosintetico, con particolare riferimento ai pigmenti di clorofilla. La natura extra-cartacea e il risultato decisamente corposo e voluminoso sono tra le principali caratteristiche. Trattasi di una ricerca legata complessivamente al rapporto col vivente, con considerazioni e riflessioni inerenti la forza di apparizione dei paesaggi, per una libera difesa del sensibile. L’esemplare contiene pagine multimateriche e densamente metaforiche. Il lavoro potrà esser visto (ed esperito) come un micro-mondo carico di misteri, da percorrere con la vista ma ugualmente con il tatto: un frammento di foresta ignota in cui immergersi e immaginare azioni e libere permutazioni.

Tutto il progetto rientra in un’ipotesi di sviluppo di sensorialità allargate.

Ai fruitori vengono volta per volta forniti guanti tattici per sottolineare il carattere tipico dell’esplorazione e per dar modo di addentrarsi in modo coinvolgente e soprattutto immersivo.

L’opera si accompagna a tre testi poetici intitolati rispettivamente:

  • Il midollo è quasi ricoperto di vegetazione
  • Gli esploratori si addenseranno acuti
  • La meraviglia dell’invenzione sfiora un albero leggendario

Per accompagnare l’atto dello sfogliare è previsto l’ascolto del brano musicale intitolato Lunghi slanci pausati / Infiltrazioni in un sogno fotosintetico. I repentini e lunghi spazi di silenzio contenuti nella musica pianistica in questione, appositamente creata per il libro-radura, fanno esplicitamente riferimento ai momenti di respirazione cellulare delle piante. Musicalmente parlando il dinamismo energetico insito nei processi biologici e botanici si ritrova immesso negli enunciati sonori veri e propri ma, in egual misura, nelle interruzioni di natura silente. Lo scopo quindi è quello di cogliere il valore insito in un silenzio “agente”, attivo.

Esposizioni passate

Cloroplasti è stato esposto nella Biennale de Livres d’Artistes au Portage in Québec (Canada) nel mese di settembre 2021 e inoltre nella Biblioteca Cantonale di Lugano in Svizzera, durante un percorso tematico svoltosi durante tutto il mese di gennaio 2022.

Nel mese di settembre 2022 il lavoro è approdato in Spagna per essere partecipe della VII edizione del Premio Libro de Artista Ciudad de Móstoles. All’interno di tale contesto l’opera è stata selezionata per  una mostra svoltasi dal 20  novembre 2022 al 23 gennaio 2023 presso il Centro Culturál ( Plaza de la Cultura s/n).

Di seguito il comunicato apparso su The Art Magazine in data 16 novembre 2022

https://www.theartmagazine.it/la-torsione-della-parola-e-il-suo-libero-scioglimento-in-suono/

Alcune riflessioni di Maurizio Travi pubblicate su LiquidArte

https://www.liquidarte.it/filamenti-di-liberta-nelle-ricerche-artistiche-di-anna-laura-longo.html

Di seguito il link per conoscere il catalogo della mostra svoltasi a Móstoles da novembre 2022 a gennaio 2023

storage/emulated/0/Download/Catálogo VII Premio Libro de Artista Ciudad de Móstoles 2022 (1).pdf

Durante la realizzazione delle pagine è stata una valida fonte di ispirazione l’ascolto del Pelléas et Mélisande di C. Debussy.

A seguire il link per conoscere il catalogo della Biennale de Livres d’artistes au Portage svoltasi in Quèbec

Fai clic per accedere a catalogue-2021-1.pdf

Ulteriori libri d’artista e libri-organismo  disponibili: In un singolo punto nodoso (2018), Atterraggio lunare n.1 (2019), Vision Blanche (2020), Avanstrutture (2021), NOIR libro volumetrico-oscuro (2022)  EXFOLIATION 2 ( 2022) Pagine sciolte da parete e pannelli tessili o in compensato con inserti materici: Permutazioni – Folium 1,2,3 (2020), Lurex (2020), Summa. Le divergenze sociali (2020)

Volumi pubblicati (di poesia e di argomento musicale): Plasma/ Sottomultipli del tema “Ricordo (Fermenti), Nuove rapide scosse retiniche (Joker), Procedure esfolianti (Manni), Questo è il mese dei radiosi incarnati del suolo (Oèdipus), Apparati di suoni metodicamente cruciali (La città e le stelle ), Viaggio nell’entroterra (Moviment-azioni pianistiche), Universi sonori – Dialoghi sulla musica dei nostri tempi ( Nuove Tendenze ) Declinazioni del timbro ( Campanotto)

Attraversamento retrogrado tra le pagine di Cloroplasti di Anna Laura Longo
Attraversamento n.2 su Cloroplasti
di Anna Laura Longo
Performance ispirata al libro- radura  Cloroplasti
Performance ispirata al libro- radura Cloroplasti
Performance ispirata al libro- radura Cloroplasti
Verde acerbo e smisurato come un sussulto
La copertina del catalogo cartaceo pubblicato in occasione della Biennale de livres d’artistes svoltasi in Québec
Il comunicato apparso su Exibart
Cloroplasti fotografato nella Biblioteca Cantonale di Lugano durante un percorso tematico dedicato all’intera produzione

Trasposizioni su sfondi metallici

Di seguito alcuni materiali fotografici impostati come corollari per Cloroplasti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: